SCHEDA AMPELOGRAFICA
ORTRUGO
di Cinzia Forino
Tutti i vitigni
dalla
A
alla Z



Sinonimi: Barbesino bianco, Altrugo de Rovescala, Trebbiano di Tortona, Vernesina, Vernasino bianco.

Cenni storici: vitigno poco diffuso, limitatamente nella zona del Piacentino; fu menzionato per la prima volta dal Toni nel 1927 anche se viene riportato in un bollettino ampelografico del 1881 con il nome di Artrugo o Altrugo.

Caratteristiche ampelografiche: foglia grande, trilobata - grappolo grande, cilindro-conico, serrato, talvolta con un'ala - acino medio, sferico con buccia pruinosa, coriacea e di colore giallo verdastro.
E' particolarmente sensibile al marciume, a causa della compattezza del grappolo.

Maturazione: media-tardiva.

Vigoria: buona.

Caratteristiche del vino: se ne ricava un vino alcolico, amarognolo e abbastanza corposo, dal profumo non particolarmente intenso.
Viene utilizzato in uvaggi con i vitigni raccomandati nella provincia di Piacenza.


Home Vino in Rete
® Associazione VINOINRETE - 00126 Roma, Via Ambrogio Sansedoni, 23
IE5+   ©2002-  www.vinoinrete.it ·  Glossario ·  Vitigni ·  Contatti ·  Mappa    Indietro/Back Chiudi/Close Avanti/Next Stampa/Print        27-09-2009 12:47

Last updated 18.9.2002